Snow-making systems

Sestriere - Italia

Sestriere sceglie TRM: sistemi di innevamento ottimizzati per la stagione invernale 2024/25

Nel 2023, la rinomata destinazione sciistica di Sestriere, parte del comprensorio sciistico della Via Lattea, ha avviato un ambizioso progetto di modernizzazione del proprio sistema tecnico di innevamento. Come parte di un ampio piano articolato in quattro fasi, per la prima volta sono stati utilizzati tubi in ghisa sferoidale della Tiroler Rohre GmbH (TRM) nelle condotte sul campo. Ciò è avvenuto in stretta collaborazione con il partner italiano Demaclenko, che ha svolto un ruolo chiave nell'implementazione del progetto.

I responsabili si sono trovati a Sestriere di fronte alla sfida di sviluppare un sistema di innevamento affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico, in grado di resistere alle condizioni meteorologiche estreme e alla particolare altitudine dell'area. TRM ha fornito una soluzione su misura, sostituendo i tubi in acciaio esistenti con tubi in ghisa sferoidale. Questi si distinguono per l'elevata resistenza alla pressione e la durevolezza, rendendoli ideali per l'uso in condizioni climatiche estreme.

Il passaggio ai tubi in ghisa sferoidale TRM nelle dimensioni DN 80 fino a DN 400, insieme all'implementazione della tecnologia più avanzata per la produzione di neve, ha permesso di migliorare la potenza e l'efficienza del sistema. L'uso del sistema di connessione brevettato VRS®-T, che consente un'installazione rapida indipendentemente dalle condizioni meteo, ha giocato un ruolo decisivo nel completamento puntuale del progetto.

La tecnologia dei tubi in ghisa sferoidale TRM non offre solo una sicurezza e una resistenza eccezionali, ma comporta anche notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica. Il nuovo impianto riduce il consumo energetico di circa il 20% rispetto ai sistemi precedenti. Grazie alla robustezza del materiale scelto e alla tecnologia innovativa di posa è possibile ridurre al minimo le future riparazioni e garantire l´operatività a lungo termine. 

I lavori di costruzione sono stati accompagnati da condizioni meteorologiche estremamente difficili, in particolare nelle sezioni più ripide del comprensorio sciistico. Nonostante queste difficoltà, il sistema di tubi TRM è stato implementato in modo efficiente grazie alla sua facile maneggevolezza e all'installazione rapida anche in condizioni difficili.

Nel corso di questo progetto, fino al 2024 sono stati installati oltre 15.600 mt di tubi TRM. Grazie al continuo miglioramento delle infrastrutture di innevamento, gli operatori possono beneficiare di una maggiore efficienza e costi operativi inferiori. A lungo termine, l'intero comprensorio sciistico della Via Lattea trarrà vantaggio da questa tecnologia moderna. TRM ha ancora una volta dimostrato che qualità, innovazione e partnership sono la chiave per il successo nell'implementazione di grandi progetti.

Safe water supply.
www.trm.at

I nostri tubi,
fusi per generazioni.